0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

LA TUSCIA

Montefiascone, Viterbo, Bagnaia, Pitigliano, Sovana, l’Isola Bisentina e Civita di Bagnoregio

Una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline, e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico. 

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per il Lazio, soste di servizio durante il percorso. Pranzo libero in corso di viaggio.  Arrivo a Montefiascone, cittadina in bella posizione sull'alto di un colle dominante il Lago di Bolsena, lungo la via Cassia famosa per il suo vino. Visiteremo la cantina sociale, la Chiesa di San margherita e la Chiesa di San Flaviano. Al termine trasferimento in hotel sul lago di Bolsena per la cena e il pernottamento.

Dopo la colazione in hotel partenza per la visita di Viterbo, antica città dei Papi il cui vasto centro storico, cinto da mura, è tutto medievale: visita della Cattedrale di San Lorenzo e del Palazzo dei Papi, monumento simbolo della città, che nel XIII sec. fu sede pontificia per circa 24 anni. Pranzo libero a Viterbo. Nel pomeriggio trasferimento a Bagnaia per la visita di Villa Lante, ideata come residenza estiva dei vescovi di Viterbo e designata nel 2011 come “il parco più bello d’Italia”. Visita interna e degli splendidi giardini. Rientro in hotel cena e pernottamento.

  Rientro in hotel cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Pitigliano, paese arroccato su uno sperone tufaceo che da l’illusione ottica di una costruzione scolpita nel tufo. Visita di Palazzo Orsini (facoltativo) della chiesa di Santa Maria, del ghetto ebraico, del Duomo e delle Mura Etrusche. Proseguimento per Sovana definita la perla della Maremma, il luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Visita dell'imponente Duomo in stile romanico, alla particolare Chiesa di Santa Maria che conserva al suo interno uno stupendo Ciborio pre-romanico, e nelle vicinanze del paese si cela la “Suana Etrusca”. Possibile visita alle necropoli ed alla Tomba lldebranda. Pranzo libero in corso d’escursione. Trasferimento sul lago di Bolsena, di origine vulcanica, dalle acque azzurre e circondato da verdeggianti colline, prevista escursione in battello dell’Isola Bisentina (1 ora circa di navigazione), circumnavigazione dell’isola dai lati molto frastagliati, in gran parte pianeggiante, il più antico reperto archeologico da considerare è la piroga ritrovata nel 1989 nei fondali intorno all'isola ad una profondità di 13 metri. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione, partenza per Civita di Bagnoregio. Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l’immensa vallata sottostante, offrendo un incantevole scenario. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la “Città che muore”, così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo, racchiude nel borgo un ciuffo di case medievali dove il tempo pare si sia fermato. Visita della città e pranzo libero. Partenza per il viaggio di rientro, soste di servizio durante il percorso per la cena libera e arrivo previsto in serata.

Riepilogo

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • I biglietti d'ingresso per Villa Lante e Civita di Bagnoregio
  • Escursione in battello sull'Isola Bisentina
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Organizzazione tecnica agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Biglietto d'ingresso a Palazzo Orsini € 3,50
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza 

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

LA TUSCIA

Montefiascone, Viterbo, Bagnaia, Pitigliano, Sovana, l’Isola Bisentina e Civita di Bagnoregio

Una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline, e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico. 

Programma

Giorno 1: PARTENZA – MONTEFIASCONE - BOLSENA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per il Lazio, soste di servizio durante il percorso. Pranzo libero in corso di viaggio.  Arrivo a Montefiascone, cittadina in bella posizione sull'alto di un colle dominante il Lago di Bolsena, lungo la via Cassia famosa per il suo vino. Visiteremo la cantina sociale, la Chiesa di San margherita e la Chiesa di San Flaviano. Al termine trasferimento in hotel sul lago di Bolsena per la cena e il pernottamento.

Giorno 2: VITERBO – BAGNAIA “Villa Lante”

Dopo la colazione in hotel partenza per la visita di Viterbo, antica città dei Papi il cui vasto centro storico, cinto da mura, è tutto medievale: visita della Cattedrale di San Lorenzo e del Palazzo dei Papi, monumento simbolo della città, che nel XIII sec. fu sede pontificia per circa 24 anni. Pranzo libero a Viterbo. Nel pomeriggio trasferimento a Bagnaia per la visita di Villa Lante, ideata come residenza estiva dei vescovi di Viterbo e designata nel 2011 come “il parco più bello d’Italia”. Visita interna e degli splendidi giardini. Rientro in hotel cena e pernottamento.

  Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 3: PITIGLIANO – SOVANA – ISOLA BISENTINA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Pitigliano, paese arroccato su uno sperone tufaceo che da l’illusione ottica di una costruzione scolpita nel tufo. Visita di Palazzo Orsini (facoltativo) della chiesa di Santa Maria, del ghetto ebraico, del Duomo e delle Mura Etrusche. Proseguimento per Sovana definita la perla della Maremma, il luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Visita dell'imponente Duomo in stile romanico, alla particolare Chiesa di Santa Maria che conserva al suo interno uno stupendo Ciborio pre-romanico, e nelle vicinanze del paese si cela la “Suana Etrusca”. Possibile visita alle necropoli ed alla Tomba lldebranda. Pranzo libero in corso d’escursione. Trasferimento sul lago di Bolsena, di origine vulcanica, dalle acque azzurre e circondato da verdeggianti colline, prevista escursione in battello dell’Isola Bisentina (1 ora circa di navigazione), circumnavigazione dell’isola dai lati molto frastagliati, in gran parte pianeggiante, il più antico reperto archeologico da considerare è la piroga ritrovata nel 1989 nei fondali intorno all'isola ad una profondità di 13 metri. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 4: CIVITA DI BAGNOREGIO – RIENTRO

Dopo la prima colazione, partenza per Civita di Bagnoregio. Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l’immensa vallata sottostante, offrendo un incantevole scenario. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la “Città che muore”, così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo, racchiude nel borgo un ciuffo di case medievali dove il tempo pare si sia fermato. Visita della città e pranzo libero. Partenza per il viaggio di rientro, soste di servizio durante il percorso per la cena libera e arrivo previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • I biglietti d'ingresso per Villa Lante e Civita di Bagnoregio
  • Escursione in battello sull'Isola Bisentina
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Organizzazione tecnica agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Biglietto d'ingresso a Palazzo Orsini € 3,50
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza