0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

TOUR SICILIA OCCIDENTALE

Palermo, Trapani, Favignana, Levanzo, Erice

La Sicilia può essere definita come un’isola tra cielo e mare, grazie alla sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo. Il territorio è unico, con una continua alternanza tra colline e pianure.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con transfer privato per l'aeroporto.  Arrivo previsto a Palermo. Incontro con la guida e partenza in bus per la visita guidata della città di Palermo. Si visiteranno la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture, ecc. Pranzo libero. Proseguimento in bus per Trapani. Sistemazione in hotel e nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Erice: il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti. Possibilità di assaggiare le specialità a base di pasta di mandorle della pasticceria Grammatico, eredità di antiche ricette “rubate” alle suore di clausura di San Carlo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Trapani e visita del suo centro storico: la Cattedrale dedicata a S. Lorenzo ed edificata nel Seicento su un precedente edificio trecentesco. Si passeggerà tra le vie più attraenti della città come via Garibaldi, fiancheggiata da palazzi e chiese settecentesche, tra cui la Badia Nuova (S. Maria del Soccorso) una delle chiese più antiche. Successivamente visita al tramonto alla Riserva delle Saline di Trapani. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza in barca dal porto di Trapani verso l’Isola di Favignana. Sosta a Cala Rossa, una distesa di acqua turchese e cristallina. Si prosegue successivamente verso il Bue Marino, Cala Azzurra e Isola Preveto. Giunti sull’ isola, visita “sulle tracce della famiglia Florio”. Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: basta guardare l’immenso stabilimento Florio, che si impone antistante al paese, per comprenderlo. Si potrà ammirare dall’esterno l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: Palazzo Florio, stabilimento Florio, Camperia, chiesa di S. Antonio. Visita, infine, della chiesa Madrice e dell’antico rione di S. Anna. Possibilità, inoltre, di visitare all’interno lo stabilimento Florio. Esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Salpati dal porto di Favignana si vedrà la Grotta degli Innamorati e si proseguirà verso Levanzo. Pranzo a bordo. Sosta a Cala Fredda e Cala Minnola. Rientro a Trapani. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Trasferimento verso Mozia fondata nell’VIII sec. A.C. dai Fenici, per prendere il battello che naviga le acque della Riserva dello Stagnone e ci condurrà nell’incantevole isolotto. Visita del Museo archeologico – Fondazione " Whitaker" per lo studio della civiltà fenicio-punica, e il mantenimento del suo patrimonio storico artistico custodito nell’isola di Mozia. Nel Museo è conservata la “statua del giovinetto”, una testimonianza dell’epoca classica, rinvenuta alla fine degli anni 70 durante una campagna di scavi. L’Auriga di Mozia è una delle più preziose statue del patrimonio artistico italiano: scolpito 2.500 anni fa. Proseguimento per Marsala con visita alle Cantine e light lunch. Visita guidata alla città di Marsala che sorge su Capo Boeo: il mercato del pesce che ogni mattina si riempie di venditori e compratori, il cinquecentesco Quartiere Spagnolo, la piazza principale l’auditorium Santa Cecilia, anch’esso degno di nota per le ricche decorazioni della facciata barocca. il Complesso S. Pietro, un monastero cinquecentesco oggi centro culturale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, checkout dalla camere, carico dei bagagli. Partenza in bus per Segesta, la più importante delle città elime. La sua posizione è estremamente suggestiva poichè essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall'inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.  Antico sito archeologico vicino il golfo di Castellammare, fondato, sulle pendici del monte Barbaro, dagli Elimi tra il XII e l'XI secolo a.C. e in seguito abitato da altri colonizzatori dell'isola fino al Medioevo. In questo sito selvaggio possiamo ammirare il magnifico tempio dorico di Segesta, vero capo d' opera in stile greco. Proseguimento per Sferracavallo per il pranzo in ristorante a base di pesce. Al termine trasferimento in aeroporto, disbrigo delle operazioni d'imbarco e partenza con volo per l'aeroporto di arrivo. Transfer privato nei luoghi di partenza. 

Riepilogo

Durata
5 giorni / 4 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Transfer a/r per aeroporto
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Volo in classe economy con bagaglio a mano incluso
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione in hotel bevande incluse
  • Visita e light lunch alle cantine Pellegrino di Marsala
  • Pranzo in ristorante ad Erice
  • Escursione in barca alle isole di Favignana e Levanzo
  • Pranzo a bordo in barca
  • Passaggio marittimo A/R per Mozia
  • Pranzo a Sferracavallo a base di pesce
  • Bevande ai pasti
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzo del 1° giorno
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
  • Ingresso a Mozia € 9,00 - Ingresso al Tempio di Segesta € 8,00

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti. 
Durata
5 giorni / 4 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

TOUR SICILIA OCCIDENTALE

Palermo, Trapani, Favignana, Levanzo, Erice

La Sicilia può essere definita come un’isola tra cielo e mare, grazie alla sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo. Il territorio è unico, con una continua alternanza tra colline e pianure.

Programma

Giorno 1: PARTENZA - PALERMO

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con transfer privato per l'aeroporto.  Arrivo previsto a Palermo. Incontro con la guida e partenza in bus per la visita guidata della città di Palermo. Si visiteranno la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture, ecc. Pranzo libero. Proseguimento in bus per Trapani. Sistemazione in hotel e nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 

Giorno 2: ERICE - TRAPANI

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Erice: il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti. Possibilità di assaggiare le specialità a base di pasta di mandorle della pasticceria Grammatico, eredità di antiche ricette “rubate” alle suore di clausura di San Carlo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Trapani e visita del suo centro storico: la Cattedrale dedicata a S. Lorenzo ed edificata nel Seicento su un precedente edificio trecentesco. Si passeggerà tra le vie più attraenti della città come via Garibaldi, fiancheggiata da palazzi e chiese settecentesche, tra cui la Badia Nuova (S. Maria del Soccorso) una delle chiese più antiche. Successivamente visita al tramonto alla Riserva delle Saline di Trapani. Cena e pernottamento.

Giorno 3: FAVIGNANA - LEVANZO

Prima colazione in hotel. Partenza in barca dal porto di Trapani verso l’Isola di Favignana. Sosta a Cala Rossa, una distesa di acqua turchese e cristallina. Si prosegue successivamente verso il Bue Marino, Cala Azzurra e Isola Preveto. Giunti sull’ isola, visita “sulle tracce della famiglia Florio”. Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: basta guardare l’immenso stabilimento Florio, che si impone antistante al paese, per comprenderlo. Si potrà ammirare dall’esterno l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: Palazzo Florio, stabilimento Florio, Camperia, chiesa di S. Antonio. Visita, infine, della chiesa Madrice e dell’antico rione di S. Anna. Possibilità, inoltre, di visitare all’interno lo stabilimento Florio. Esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Salpati dal porto di Favignana si vedrà la Grotta degli Innamorati e si proseguirà verso Levanzo. Pranzo a bordo. Sosta a Cala Fredda e Cala Minnola. Rientro a Trapani. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 4: MOZIA – MARSALA

Prima colazione in hotel. Trasferimento verso Mozia fondata nell’VIII sec. A.C. dai Fenici, per prendere il battello che naviga le acque della Riserva dello Stagnone e ci condurrà nell’incantevole isolotto. Visita del Museo archeologico – Fondazione " Whitaker" per lo studio della civiltà fenicio-punica, e il mantenimento del suo patrimonio storico artistico custodito nell’isola di Mozia. Nel Museo è conservata la “statua del giovinetto”, una testimonianza dell’epoca classica, rinvenuta alla fine degli anni 70 durante una campagna di scavi. L’Auriga di Mozia è una delle più preziose statue del patrimonio artistico italiano: scolpito 2.500 anni fa. Proseguimento per Marsala con visita alle Cantine e light lunch. Visita guidata alla città di Marsala che sorge su Capo Boeo: il mercato del pesce che ogni mattina si riempie di venditori e compratori, il cinquecentesco Quartiere Spagnolo, la piazza principale l’auditorium Santa Cecilia, anch’esso degno di nota per le ricche decorazioni della facciata barocca. il Complesso S. Pietro, un monastero cinquecentesco oggi centro culturale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5: TRAPANI - TEMPIO DI SEGESTA - SFERRACAVALLO -RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, checkout dalla camere, carico dei bagagli. Partenza in bus per Segesta, la più importante delle città elime. La sua posizione è estremamente suggestiva poichè essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall'inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.  Antico sito archeologico vicino il golfo di Castellammare, fondato, sulle pendici del monte Barbaro, dagli Elimi tra il XII e l'XI secolo a.C. e in seguito abitato da altri colonizzatori dell'isola fino al Medioevo. In questo sito selvaggio possiamo ammirare il magnifico tempio dorico di Segesta, vero capo d' opera in stile greco. Proseguimento per Sferracavallo per il pranzo in ristorante a base di pesce. Al termine trasferimento in aeroporto, disbrigo delle operazioni d'imbarco e partenza con volo per l'aeroporto di arrivo. Transfer privato nei luoghi di partenza. 

La quota comprende

  • Transfer a/r per aeroporto
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Volo in classe economy con bagaglio a mano incluso
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione in hotel bevande incluse
  • Visita e light lunch alle cantine Pellegrino di Marsala
  • Pranzo in ristorante ad Erice
  • Escursione in barca alle isole di Favignana e Levanzo
  • Pranzo a bordo in barca
  • Passaggio marittimo A/R per Mozia
  • Pranzo a Sferracavallo a base di pesce
  • Bevande ai pasti
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzo del 1° giorno
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
  • Ingresso a Mozia € 9,00 - Ingresso al Tempio di Segesta € 8,00

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.