0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

TOUR IN CALABRIA.. con quelli della "Cremeria di Cussanio"

Salerno, Civita, Morano Calabro, Rossano, Reggio Calabria, Tropea e Pizzo

La Calabria, terra meravigliosa, perfetto connubio tra montagna e mare, tra collina e pianura, tra costumi e tradizioni, tra sapori e colori! La Calabria, estremo angolo di paradiso, culla della Magna Grecia, che fa del "Turismo" il suo punto di forza grazie allo splendore delle sue spiaggie, del suo mare, dei suoi panorami mozzafiato...

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus verso Firenze e Roma. Soste di servizio durante il percorso. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Salerno e visita guidata della città. Salerno una delle perle assolute della Campania punto di raccordo fra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. La prima attrazione di Salerno e simbolo della città è il castello di Arechi, costruito durante la guerra-gotica, ma l’edificio più importante è la cattedrale in stile barocco la cui forma è ispirata a quella dell’Abbazia di Montecassino. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza per la Calabria in direzione Morano Calabro, il borgo presepe antica “statio” romana. Ad accoglierci una cascata di case, aggrappate alla collina con in vetta l’antico Castello medievale. La nostra passeggiata comincerà dalla fortezza per raggiungere poi la Collegiata della Maddalena che conserva, tra i suoi tesori d’arte, un prezioso Polittico di Bartolomeo Vivarini. Ai piedi dell’abitato visiteremo la Chiesa di San Bernardino, splendido esempio di architettura conventuale in Calabria. Ci sposteremo dunque a Civita, per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di questo antico borgo popolato da profughi albanesi nel Quattrocento. Paesino “Arberesh” che conserva da secoli lingua, tradizioni e riti orientali, qui scopriremo la suggestiva Chiesa madre dedicata all’Assunta, le cui forme mostrano forti i segni ed i simboli dell’arte e dell’architettura greco-bizantina. Passeggiando attraverso il borgo scorgeremo caratteristici comignoli, considerati dagli abitanti veri e propri “amuleti” a protezione del focolare domestico. Incontreremo poi le “case Kodra”, singolari abitazioni dall’aspetto apotropaico. Giungeremo al belvedere dove lo sguardo spazierà dalle rocce della Timpa del Demonio a quelle della Sentinella fino al mar ionio qui ammireremo il Canyon del Raganello con la vista sul suggestivo Ponte del Diavolo. Trasferimento in Hotel a (Vibo Valentia) cena e pernottamento.

Dopo la colazione partenza in bus per raggiungere la Costa degli Dei. La nostra prima tappa sarà Capo Vaticano che si trova in corrispondenza del “corno di Calabria” ove sono visibili in lontananza le Isole Eolie e lo Stromboli. Sono luoghi carichi di leggende e di miti. Si narra che sullo scoglio Mantineo, proprio di fronte a Capo Vaticano, vivesse la profetessa Manto, a cui si rivolgevano i naviganti prima di affrontare la perigliosa navigazione dello stretto di Messina. Come seconda tappa ci dirigeremo verso Tropea la “Perla del Tirreno”, suggestivo borgo affacciato sul mare del Mito cantato da Omero. Passeggeremo tra gli antichi palazzi gentilizi inebriandoci di odori e colori e attraversando ariose piazzette e vicoli, raggiungeremo la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna della Romania. Il profumo del mare poi guiderà i nostri passi fino agli splendidi affacci da cui godremo di un paesaggio mozzafiato a picco su acque cristalline. Di fronte a noi, arroccato su una rupe bianca, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di fondazione medievale. Proseguimento per Pizzo Calabro delizioso borgo affacciato sul mare. Raggiungeremo il centro cittadino dove potremo gustare il famoso gelato “tartufo” e visitare il Castello quattrocentesco ultima prigione e luogo della fucilazione di Gioacchino Murat. Da qui proseguiremo verso la splendida Chiesetta di Piedigrotta, particolare luogo di culto scavato nella roccia, in cui le immagini sacre emergono dalla pietra tufacea. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Reggio Calabria per la visita dedicata alla scoperta della “città dei Bronzi”. La nostra prima tappa sarà il MARC il Museo Archeologico dove dopo il racconto della storia millenaria della Calabria attraverso i reperti custoditi, incontreremo i Bronzi di Riace. Preziosissime statue bronzee rinvenute nel tratto di mare antistante Riace, risalenti al V sec a.C. Proseguiremo la nostra passeggiata sul Lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio il chilometro più bello d’Italia, qui la vista spazierà fino alle coste siciliane. Raggiungeremo dunque la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la Chiesa più grande della regione. Proseguimento per Scilla e per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del borgo marinaro affacciato sulla Costa Viola. La nostra passeggiata comincerà dalla parte alta dell’abitato e dalla piazza del belvedere godremo di uno splendido panorama. Sulla rupe, a picco sul mare cristallino ammireremo l’antico Castello Ruffo per poi riscendere attraverso scalette e stradine fino a Chianalea, il suggestivo quartiere dei pescatori con le sue piccole case lambite dal mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e checkout dalle camere, partenza in bus per la visita di Rossano Calabrola bizantina”, ammireremo la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente al XI secolo ed il Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureos Rossanensis, antichissimo evangelario greco miniato, Patrimonio Unesco. La visita si concluderà all’antica Fabbrica Amarelli dove dal Settecento si produce la pregiata Liquirizia di Calabria. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo partenza in bus per raggiungere Nola. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la visita guidata di Anagni. Città sacra degli Ernici prima e diventata poi città dei Papi: questa è Anagni, uno dei centri più belli della Ciociaria, sorge incastonata sulle colline di tufo della Valle del Sacco: leggenda vuole che fu una delle cinque città ciclopiche edificate dal dio Saturno. È in epoca medievale che, dopo essere diventata un patrimonio di proprietà della Chiesa, il suo territorio divenne sede per tanti Papi che da Roma si spostavano qui. Ed è sempre in questo periodo che vengono edificati alcuni dei monumenti più importanti di Anagni. Tra questi vi è il Palazzo di Bonifacio VIII noto anche come Palazzo Papale, ingresso visita del Palazzo. Al termine della visita proseguimento di viaggio. Pranzo dell’arrivederci in ristorante con menù tipico umbro. Proseguimento per il viaggio di rientro con le dovute soste durante il percorso e per la cena libera. Rientro nei luoghi di partenza previsto in serata.

Riepilogo

Durata
6 giorni / 5 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 6° giorno
  • Bevande ai pasti
  • Visite come da programma
  • Guida locale autorizzata per tutto il periodo in Calabria
  • Morano-Civita Collegiata della Maddalena e Chiesa di San Bernardino a Morano Calabro 2 euro
  • Tropea - Pizzo ingresso Chiesa e giardino di Santa Maria dell’Isola 4,00 a persona. ingresso Chiesa di Piedigrotta e Castello di Murat cumulativo euro 3,50 a persona.
  • Museo Archeologico di Reggio Calabria 8 euro a persona
  • Castello Ruffo di Scilla 2,50 a persona
  • Rossano Calabro Fabbrica Amarelli € 2,00
  • Ingresso al Palazzo dei Papi Anagni € 3,00
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Pranzo del 1° giorno
  • Cena del 6° giorno
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 200,00  all’atto della prenotazione – Saldo entro il 23/12/2022 
  • MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • CODICE VIAGGIO DA INSERIRE NELLA CAUSALE DEL BONIFICO_ 230103 CALABRIA con NOMINATIVO
Durata
6 giorni / 5 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

TOUR IN CALABRIA.. con quelli della "Cremeria di Cussanio"

Salerno, Civita, Morano Calabro, Rossano, Reggio Calabria, Tropea e Pizzo

La Calabria, terra meravigliosa, perfetto connubio tra montagna e mare, tra collina e pianura, tra costumi e tradizioni, tra sapori e colori! La Calabria, estremo angolo di paradiso, culla della Magna Grecia, che fa del "Turismo" il suo punto di forza grazie allo splendore delle sue spiaggie, del suo mare, dei suoi panorami mozzafiato...

Programma

Giorno 1: PARTENZA - SALERNO

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus verso Firenze e Roma. Soste di servizio durante il percorso. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Salerno e visita guidata della città. Salerno una delle perle assolute della Campania punto di raccordo fra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. La prima attrazione di Salerno e simbolo della città è il castello di Arechi, costruito durante la guerra-gotica, ma l’edificio più importante è la cattedrale in stile barocco la cui forma è ispirata a quella dell’Abbazia di Montecassino. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2: SALERNO - MORANO – CIVITA – VIBO VALENTIA

Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza per la Calabria in direzione Morano Calabro, il borgo presepe antica “statio” romana. Ad accoglierci una cascata di case, aggrappate alla collina con in vetta l’antico Castello medievale. La nostra passeggiata comincerà dalla fortezza per raggiungere poi la Collegiata della Maddalena che conserva, tra i suoi tesori d’arte, un prezioso Polittico di Bartolomeo Vivarini. Ai piedi dell’abitato visiteremo la Chiesa di San Bernardino, splendido esempio di architettura conventuale in Calabria. Ci sposteremo dunque a Civita, per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di questo antico borgo popolato da profughi albanesi nel Quattrocento. Paesino “Arberesh” che conserva da secoli lingua, tradizioni e riti orientali, qui scopriremo la suggestiva Chiesa madre dedicata all’Assunta, le cui forme mostrano forti i segni ed i simboli dell’arte e dell’architettura greco-bizantina. Passeggiando attraverso il borgo scorgeremo caratteristici comignoli, considerati dagli abitanti veri e propri “amuleti” a protezione del focolare domestico. Incontreremo poi le “case Kodra”, singolari abitazioni dall’aspetto apotropaico. Giungeremo al belvedere dove lo sguardo spazierà dalle rocce della Timpa del Demonio a quelle della Sentinella fino al mar ionio qui ammireremo il Canyon del Raganello con la vista sul suggestivo Ponte del Diavolo. Trasferimento in Hotel a (Vibo Valentia) cena e pernottamento.

Giorno 3: VIBO VALENTIA - TROPEA – CAPO VATICANO – PIZZO

Dopo la colazione partenza in bus per raggiungere la Costa degli Dei. La nostra prima tappa sarà Capo Vaticano che si trova in corrispondenza del “corno di Calabria” ove sono visibili in lontananza le Isole Eolie e lo Stromboli. Sono luoghi carichi di leggende e di miti. Si narra che sullo scoglio Mantineo, proprio di fronte a Capo Vaticano, vivesse la profetessa Manto, a cui si rivolgevano i naviganti prima di affrontare la perigliosa navigazione dello stretto di Messina. Come seconda tappa ci dirigeremo verso Tropea la “Perla del Tirreno”, suggestivo borgo affacciato sul mare del Mito cantato da Omero. Passeggeremo tra gli antichi palazzi gentilizi inebriandoci di odori e colori e attraversando ariose piazzette e vicoli, raggiungeremo la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna della Romania. Il profumo del mare poi guiderà i nostri passi fino agli splendidi affacci da cui godremo di un paesaggio mozzafiato a picco su acque cristalline. Di fronte a noi, arroccato su una rupe bianca, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di fondazione medievale. Proseguimento per Pizzo Calabro delizioso borgo affacciato sul mare. Raggiungeremo il centro cittadino dove potremo gustare il famoso gelato “tartufo” e visitare il Castello quattrocentesco ultima prigione e luogo della fucilazione di Gioacchino Murat. Da qui proseguiremo verso la splendida Chiesetta di Piedigrotta, particolare luogo di culto scavato nella roccia, in cui le immagini sacre emergono dalla pietra tufacea. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Giorno 4: REGGIO CALABRIA - SCILLA - CHIANALEA

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Reggio Calabria per la visita dedicata alla scoperta della “città dei Bronzi”. La nostra prima tappa sarà il MARC il Museo Archeologico dove dopo il racconto della storia millenaria della Calabria attraverso i reperti custoditi, incontreremo i Bronzi di Riace. Preziosissime statue bronzee rinvenute nel tratto di mare antistante Riace, risalenti al V sec a.C. Proseguiremo la nostra passeggiata sul Lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio il chilometro più bello d’Italia, qui la vista spazierà fino alle coste siciliane. Raggiungeremo dunque la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la Chiesa più grande della regione. Proseguimento per Scilla e per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del borgo marinaro affacciato sulla Costa Viola. La nostra passeggiata comincerà dalla parte alta dell’abitato e dalla piazza del belvedere godremo di uno splendido panorama. Sulla rupe, a picco sul mare cristallino ammireremo l’antico Castello Ruffo per poi riscendere attraverso scalette e stradine fino a Chianalea, il suggestivo quartiere dei pescatori con le sue piccole case lambite dal mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5: ROSSANO CALABRO – NOLA

Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e checkout dalle camere, partenza in bus per la visita di Rossano Calabrola bizantina”, ammireremo la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente al XI secolo ed il Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureos Rossanensis, antichissimo evangelario greco miniato, Patrimonio Unesco. La visita si concluderà all’antica Fabbrica Amarelli dove dal Settecento si produce la pregiata Liquirizia di Calabria. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo partenza in bus per raggiungere Nola. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6: NOLA – ANAGNI - RIENTRO

Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la visita guidata di Anagni. Città sacra degli Ernici prima e diventata poi città dei Papi: questa è Anagni, uno dei centri più belli della Ciociaria, sorge incastonata sulle colline di tufo della Valle del Sacco: leggenda vuole che fu una delle cinque città ciclopiche edificate dal dio Saturno. È in epoca medievale che, dopo essere diventata un patrimonio di proprietà della Chiesa, il suo territorio divenne sede per tanti Papi che da Roma si spostavano qui. Ed è sempre in questo periodo che vengono edificati alcuni dei monumenti più importanti di Anagni. Tra questi vi è il Palazzo di Bonifacio VIII noto anche come Palazzo Papale, ingresso visita del Palazzo. Al termine della visita proseguimento di viaggio. Pranzo dell’arrivederci in ristorante con menù tipico umbro. Proseguimento per il viaggio di rientro con le dovute soste durante il percorso e per la cena libera. Rientro nei luoghi di partenza previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 6° giorno
  • Bevande ai pasti
  • Visite come da programma
  • Guida locale autorizzata per tutto il periodo in Calabria
  • Morano-Civita Collegiata della Maddalena e Chiesa di San Bernardino a Morano Calabro 2 euro
  • Tropea - Pizzo ingresso Chiesa e giardino di Santa Maria dell’Isola 4,00 a persona. ingresso Chiesa di Piedigrotta e Castello di Murat cumulativo euro 3,50 a persona.
  • Museo Archeologico di Reggio Calabria 8 euro a persona
  • Castello Ruffo di Scilla 2,50 a persona
  • Rossano Calabro Fabbrica Amarelli € 2,00
  • Ingresso al Palazzo dei Papi Anagni € 3,00
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Pranzo del 1° giorno
  • Cena del 6° giorno
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 200,00  all’atto della prenotazione – Saldo entro il 23/12/2022 
  • MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • CODICE VIAGGIO DA INSERIRE NELLA CAUSALE DEL BONIFICO_ 230103 CALABRIA con NOMINATIVO