0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

LA TUSCIA E I SUOI BORGHI MEDIOEVALI IN VESTE NATALIZIA

Civita di Bagnoregio, Viterbo, Bagnaia e Bolsena

La Tuscia regione antichissima corrispondente all’Etruria, la terra dov’è avvenuto lo sviluppo e la fioritura della civiltà etrusca. Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio e Viterbo, la "Città dei Papi" .

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi di partenza in bus, soste di servizio e per il pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo ingresso e visita di Civita di Bagnoregio uno dei borghi medievali più belli del Lazio, abbarbicato su uno sperone roccioso, la magia della natività non potrebbe essere più suggestiva. Lo scrittore Bonaventura Tecchi l'aveva denominata la "Città che muore" e questo è in parte vero perché la cittadella sorge infatti su un terreno molto precario, situata su una platea tufacea, rischia il crollo perché i vasti banchi d'argilla che la sorreggono sono soggetti a continua erosione. Né sono testimonianza i maestosi "calanchi", in parte ricoperti da una povera vegetazione, che si estendono per chilometri e che al tramonto danno all'intero paesaggio un aspetto lunare. Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio è un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Viterbo. Passeggiata con accompagnatore della città di Viterbo, la "Città dei Papi" conserva un ricco patrimonio storico-artistico. Si può di certo ammirare il Palazzo dei Papi, il Duomo e la splendida Piazza S. Lorenzo con gli antichi palazzi, il Quartiere Medievale di S. Pellegrino che conserva gli originali profferirli del XII-XIII sec. Affascinanti anche i cunicoli sotterranei di Viterbo ed il Museo dei Cavalieri Templari. In questo meraviglioso contesto vengono organizzati i famosi Mercatini di Natale della Città: Viterbo è sicuramente il luogo ideale per vivere il Natale, tra i borghi medievali, le suggestive piazze, le numerose bancarelle espongono giocattoli, idee regalo, abbigliamento, cappelli, guanti, libri e tanto ancora. Il mercatino, in stile nordico, si sviluppa proprio lungo le strade e le piazze di Viterbo. Il clima natalizio a Viterbo è avvolgente, dall'illuminazione delle strade e delle piazze di tutto il centro e dall'allestimento di alberi di Natale addobbati in vari punti della città. Si può inoltre ammirare il suggestivo evento dei Presepi Viventi. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bagnaia, piccolo borgo medioevale, un gioiello ancora bene conservato, per non definirlo intatto. Stradine, scale, logge e la caratteristica fontana a fuso, tipica dell’architettura medievale viterbese. Superata la porta che attraversa le mura si ha subito l’impressione di tornare indietro nei secoli e riscoprire l’antico Castrum Balneariae. Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, checkout dalle camere, e visita di Bolsena. Adagiata sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa, Bolsena è una cittadina che merita senz’altro di essere visitata. Nel periodo natalizio, infatti, gode di fascino particolare le strette viuzze, le numerose piccole botteghe, i ristorantini tipici, le arti e i mestieri di una volta conservati gelosamente dalla gente del posto, fanno di questo paesino diviso in tre grandi contrade una realtà davvero affascinante. Percorrendo i due corsi principali di Bolsena si arriva a Piazza San Rocco, dove è presente una fonte che curò il Santo di passaggio a Bolsena, grazie alle sue acque ritenute miracolose. Rientro in hotel per il pranzo. Al termine partenza per il viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata.

Riepilogo

Durata
3 giorni / 2 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Visite come da programma
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Pranzo in hotel il 3° giorno bevande incluse
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • i pranzi e le bevande del 1° e del 2° giorno
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
  • Torino – Autostazione c.so Bolzano
  • Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)

Note

  • Acconto € 100 all'iscrizione – Saldo entro 28/11/2022
  • MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza.
  • Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 221206 TUSCIA + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
Durata
3 giorni / 2 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

LA TUSCIA E I SUOI BORGHI MEDIOEVALI IN VESTE NATALIZIA

Civita di Bagnoregio, Viterbo, Bagnaia e Bolsena

La Tuscia regione antichissima corrispondente all’Etruria, la terra dov’è avvenuto lo sviluppo e la fioritura della civiltà etrusca. Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio e Viterbo, la "Città dei Papi" .

Programma

Giorno 1: PARTENZA - CIVITA DI BAGNOREGIO

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi di partenza in bus, soste di servizio e per il pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo ingresso e visita di Civita di Bagnoregio uno dei borghi medievali più belli del Lazio, abbarbicato su uno sperone roccioso, la magia della natività non potrebbe essere più suggestiva. Lo scrittore Bonaventura Tecchi l'aveva denominata la "Città che muore" e questo è in parte vero perché la cittadella sorge infatti su un terreno molto precario, situata su una platea tufacea, rischia il crollo perché i vasti banchi d'argilla che la sorreggono sono soggetti a continua erosione. Né sono testimonianza i maestosi "calanchi", in parte ricoperti da una povera vegetazione, che si estendono per chilometri e che al tramonto danno all'intero paesaggio un aspetto lunare. Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio è un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.

Giorno 2: VITERBO – BAGNAIA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Viterbo. Passeggiata con accompagnatore della città di Viterbo, la "Città dei Papi" conserva un ricco patrimonio storico-artistico. Si può di certo ammirare il Palazzo dei Papi, il Duomo e la splendida Piazza S. Lorenzo con gli antichi palazzi, il Quartiere Medievale di S. Pellegrino che conserva gli originali profferirli del XII-XIII sec. Affascinanti anche i cunicoli sotterranei di Viterbo ed il Museo dei Cavalieri Templari. In questo meraviglioso contesto vengono organizzati i famosi Mercatini di Natale della Città: Viterbo è sicuramente il luogo ideale per vivere il Natale, tra i borghi medievali, le suggestive piazze, le numerose bancarelle espongono giocattoli, idee regalo, abbigliamento, cappelli, guanti, libri e tanto ancora. Il mercatino, in stile nordico, si sviluppa proprio lungo le strade e le piazze di Viterbo. Il clima natalizio a Viterbo è avvolgente, dall'illuminazione delle strade e delle piazze di tutto il centro e dall'allestimento di alberi di Natale addobbati in vari punti della città. Si può inoltre ammirare il suggestivo evento dei Presepi Viventi. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bagnaia, piccolo borgo medioevale, un gioiello ancora bene conservato, per non definirlo intatto. Stradine, scale, logge e la caratteristica fontana a fuso, tipica dell’architettura medievale viterbese. Superata la porta che attraversa le mura si ha subito l’impressione di tornare indietro nei secoli e riscoprire l’antico Castrum Balneariae. Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 3: BOLSENA -RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel, checkout dalle camere, e visita di Bolsena. Adagiata sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa, Bolsena è una cittadina che merita senz’altro di essere visitata. Nel periodo natalizio, infatti, gode di fascino particolare le strette viuzze, le numerose piccole botteghe, i ristorantini tipici, le arti e i mestieri di una volta conservati gelosamente dalla gente del posto, fanno di questo paesino diviso in tre grandi contrade una realtà davvero affascinante. Percorrendo i due corsi principali di Bolsena si arriva a Piazza San Rocco, dove è presente una fonte che curò il Santo di passaggio a Bolsena, grazie alle sue acque ritenute miracolose. Rientro in hotel per il pranzo. Al termine partenza per il viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Visite come da programma
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Pranzo in hotel il 3° giorno bevande incluse
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • i pranzi e le bevande del 1° e del 2° giorno
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
  • Torino – Autostazione c.so Bolzano
  • Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)

Note

  • Acconto € 100 all'iscrizione – Saldo entro 28/11/2022
  • MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza *secondo le normative vigenti al momento della partenza.
  • Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 221206 TUSCIA + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520