0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

MINITOUR FRIULI

Udine, Gorizia, Cividale del Friuli, Pordenone

Terra d'incontro fra cultura italiana e mitteleuropea, il Friuli Venezia Giulia è una regione affascinante, che riserva al turista piacevoli sorprese ad ogni angolo.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus per Udine. Arrivo e check-in nelle camere riservate e pranzo in hotel. Subito dopo il pranzo incontro con la guida e visita della città. Udine la città dal fascino veneziano considerata la storica capitale del Friuli, circondata da verdi alture, la località è deliziosa e piccola, con un’atmosfera vivace, accattivanti piazze medioevali, edifici gotici e rinascimentali. Il cuore della città è la Piazza della libertà definita la più bella piazza veneziana sulla terraferma; piazza Matteotti “o delle Erbe” è il luogo di ritrovo degli udinesi che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto. Il centro storico possiede palazzi con capolavori del Tiepolo, come il palazzo Patriarcale, ma anche delle osterie tipiche. Udine si ammira anche dal colle su cui si erge l’antico Castello: da lì lo sguardo spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare sulla corona di colline e montagne. Tempo libero “consigliamo aperitivo in tipica osteria per gustare un tajut, il bicchiere di vino Friulano”. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Camporosso e salita al Monte Lussari con telecabina. Una montagna delle Alpi Giulie sulla quale sorge un piccolo borgo, attorno a un convento. Dalla cima si gode di un panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti. La zona del Tarvisiano, in provincia di Udine, è detta anche “dei tre confini”: Italia, Austria, Slovenia. A pochi chilometri da Tarvisio in Val Canale, si trova il Monte Forno, chiamato anche Cima dei tre Confini. Il santuario è un gioiello e richiama molti fedeli. La leggenda dice che un pastore, dopo aver perduto le sue pecore le trovò sul monte inginocchiate attorno a un cespuglio di pino mugo. Al centro del cespuglio si trovava una Madonnina con Bambino. Pranzo in ristorante a Tarvisio. Nel pomeriggio trasferimento ai Laghi di Fusine a pochi chilometri dal confine con la Slovenia alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. Inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso, abeti bianchi e faggi, vantano un’interessante fauna che comprende uccelli migratori cervi, caprioli e camosci. Posti a 930m slm, i laghi di Fusine sono due laghetti di origine glaciale denominati rispettivamente Lago Superiore e Lago Inferiore. Al termine delle visite rientro in hotel a Udine per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Redipuglia. Visita al Sacrario di Redipuglia dedicato ai caduti della Grande Guerra. Quest’opera detta anche Sacrario dei Centomila” custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti. La struttura è composta da vari livelli e rappresenta simbolicamente l’esercito, alla guida del proprio comandante. Proseguimento per Gorizia, dove si respira l’atmosfera tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa in due parti, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medioevale è il cuore e il simbolo della città: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e su tutta Gorizia, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. Da Gorizia proseguiamo lungo la linea di confine per intraprendere la suggestiva strada del Vino e delle ciliegie. Siamo nella zona del Collio, una delle principali zone doc della regione, rinomata soprattutto per i suoi vini bianchi. Il più conosciuto è sicuramente l’autoctono “Friulano”. Si passerà attraverso tutta una serie di località collinari tutte ricoperte da vigneti anche se in passato rinomate per le distese di frutteti. Sosta per la Degustazione in Cantina e pranzo. Proseguimento per Cividale del Friuli e visita della città. Cividale del Friuli, attraversata dal fiume Natisone, coniuga l’essenza e le caratteristiche del borgo raccolto e raffinato al frizzante spirito cittadino: sito Unesco per l’antica presenza longobarda, culturalmente vivace e proiettata al futuro, vi accoglierà con i suoi preziosi gioielli, il Monastero di S. Maria in Valle, il Tempietto Longobardo, il museo Cristiano e quello archeologico. Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita di Pordenone. Arrivo e incontro con la guida e inizio delle visite. Pordenone è una città bella, moderna, curiosa e divertente: è anche un bellissimo centro storico che si può percorrere a piedi per lasciarsi sedurre dall'eleganza dei palazzi dipinti e di porticati, dalla poesia degli affreschi che svelano la storia della città. Pordenone è anche la città che ha dato i natali a Giovanni Antonio de Sacchis (1484-1539), detto il Pordenone, il più grande pittore friulano del Rinascimento. Pranzo in ristorante. Al termine per il viaggio di rientro con le dovute soste e per la cena libera. Arrivo previsto in serata.

Riepilogo

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Visite come da programma
  • Trattamento di pensione completa in hotel bevande incluse (½ acqua e ¼ di vino)
  • Degustazione presso Agriturismo/ Cantina di Ribolla Gialla
  • Telecabina Monte Lussari a/r € 8,00
  • Visite guidate come da programma con guida locale
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 230907 FRIULI + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

MINITOUR FRIULI

Udine, Gorizia, Cividale del Friuli, Pordenone

Terra d'incontro fra cultura italiana e mitteleuropea, il Friuli Venezia Giulia è una regione affascinante, che riserva al turista piacevoli sorprese ad ogni angolo.

Programma

Giorno 1: PARTENZA – UDINE

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus per Udine. Arrivo e check-in nelle camere riservate e pranzo in hotel. Subito dopo il pranzo incontro con la guida e visita della città. Udine la città dal fascino veneziano considerata la storica capitale del Friuli, circondata da verdi alture, la località è deliziosa e piccola, con un’atmosfera vivace, accattivanti piazze medioevali, edifici gotici e rinascimentali. Il cuore della città è la Piazza della libertà definita la più bella piazza veneziana sulla terraferma; piazza Matteotti “o delle Erbe” è il luogo di ritrovo degli udinesi che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto. Il centro storico possiede palazzi con capolavori del Tiepolo, come il palazzo Patriarcale, ma anche delle osterie tipiche. Udine si ammira anche dal colle su cui si erge l’antico Castello: da lì lo sguardo spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare sulla corona di colline e montagne. Tempo libero “consigliamo aperitivo in tipica osteria per gustare un tajut, il bicchiere di vino Friulano”. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 2: MONTE LUSSARI – LAGHI DI FUSINE - UDINE

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Camporosso e salita al Monte Lussari con telecabina. Una montagna delle Alpi Giulie sulla quale sorge un piccolo borgo, attorno a un convento. Dalla cima si gode di un panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti. La zona del Tarvisiano, in provincia di Udine, è detta anche “dei tre confini”: Italia, Austria, Slovenia. A pochi chilometri da Tarvisio in Val Canale, si trova il Monte Forno, chiamato anche Cima dei tre Confini. Il santuario è un gioiello e richiama molti fedeli. La leggenda dice che un pastore, dopo aver perduto le sue pecore le trovò sul monte inginocchiate attorno a un cespuglio di pino mugo. Al centro del cespuglio si trovava una Madonnina con Bambino. Pranzo in ristorante a Tarvisio. Nel pomeriggio trasferimento ai Laghi di Fusine a pochi chilometri dal confine con la Slovenia alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. Inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso, abeti bianchi e faggi, vantano un’interessante fauna che comprende uccelli migratori cervi, caprioli e camosci. Posti a 930m slm, i laghi di Fusine sono due laghetti di origine glaciale denominati rispettivamente Lago Superiore e Lago Inferiore. Al termine delle visite rientro in hotel a Udine per la cena e il pernottamento.

Giorno 3: REDIPUGLIA – GORIZIA – CASTELLO DI SPESSA – CIVIDALE DEL FRIULI

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Redipuglia. Visita al Sacrario di Redipuglia dedicato ai caduti della Grande Guerra. Quest’opera detta anche Sacrario dei Centomila” custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti. La struttura è composta da vari livelli e rappresenta simbolicamente l’esercito, alla guida del proprio comandante. Proseguimento per Gorizia, dove si respira l’atmosfera tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa in due parti, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medioevale è il cuore e il simbolo della città: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e su tutta Gorizia, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. Da Gorizia proseguiamo lungo la linea di confine per intraprendere la suggestiva strada del Vino e delle ciliegie. Siamo nella zona del Collio, una delle principali zone doc della regione, rinomata soprattutto per i suoi vini bianchi. Il più conosciuto è sicuramente l’autoctono “Friulano”. Si passerà attraverso tutta una serie di località collinari tutte ricoperte da vigneti anche se in passato rinomate per le distese di frutteti. Sosta per la Degustazione in Cantina e pranzo. Proseguimento per Cividale del Friuli e visita della città. Cividale del Friuli, attraversata dal fiume Natisone, coniuga l’essenza e le caratteristiche del borgo raccolto e raffinato al frizzante spirito cittadino: sito Unesco per l’antica presenza longobarda, culturalmente vivace e proiettata al futuro, vi accoglierà con i suoi preziosi gioielli, il Monastero di S. Maria in Valle, il Tempietto Longobardo, il museo Cristiano e quello archeologico. Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 4: PORDENONE - RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita di Pordenone. Arrivo e incontro con la guida e inizio delle visite. Pordenone è una città bella, moderna, curiosa e divertente: è anche un bellissimo centro storico che si può percorrere a piedi per lasciarsi sedurre dall'eleganza dei palazzi dipinti e di porticati, dalla poesia degli affreschi che svelano la storia della città. Pordenone è anche la città che ha dato i natali a Giovanni Antonio de Sacchis (1484-1539), detto il Pordenone, il più grande pittore friulano del Rinascimento. Pranzo in ristorante. Al termine per il viaggio di rientro con le dovute soste e per la cena libera. Arrivo previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Visite come da programma
  • Trattamento di pensione completa in hotel bevande incluse (½ acqua e ¼ di vino)
  • Degustazione presso Agriturismo/ Cantina di Ribolla Gialla
  • Telecabina Monte Lussari a/r € 8,00
  • Visite guidate come da programma con guida locale
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 230907 FRIULI + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520