I LUOGHI DEI PROMESSI SPOSI E IL LAGO DI COMO
Lecco e Como
“..Quel ramo del Lago di Como..” così il Manzoni inizia il suo noto romanzo dei Promessi Sposi. Il magnifico paesaggio del Lario ha incantato, nei secoli, artisti e viaggiatori: dallo scrittore francese Flaubert ai musicisti Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi, che qui hanno trovato ispirazione per le loro celebri opere, Il lago di Como è un bifido fiordo naturale profondamente scavato nei versanti montuosi delle Prealpi comasche e bergamasche che gli fanno da cornice.
Partenze e quote di partecipazione
4 maggio 2024
2 giorni / 1 notti
Quota individuale
|
€ 215
|
Supplemento camera singola
|
€ 30
|
Programma
Giorno 1: PARTENZA – LECCO
Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito e partenza per Lecco. Sosta lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida locale e inizio della visita di Villa Manzoni. Si trova poco distante dal centro di Lecco, nel rione del Caleotto ed è appartenuta alla famiglia Manzoni dal 1615 fino al 1818, Per Alessandro Manzoni la villa è stata la casa dove ha trascorso la sua infanzia e giovinezza, prima di andare a Parigi dalla madre Giulia Beccaria. Proprio da queste stanze poteva ammirare la splendida cornice delle montagne lecchesi e godere del dolce fluire delle acque del fiume Adda e del lago di Como. Il nuovo Museo Manzoniano, consente al visitatore di immergersi nelle stanze che ha vissuto Alessandro Manzoni, tra mobilio originale, oggetti personali, statue, quadri, disegni, cartoline ed immagini. I Promessi Sposi raccontati in tanti modi diversi e anche grazie alle nuove tecnologie. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Lecco e visita guidata. Camminando per la città si scopre la basilica di San Nicolò, affiancata dal monumento simbolo di Lecco, il campanile detto "Matitone", torre campanaria tra le più alte d'Italia. Significativi anche il bel monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra, la statua a Mario Cermenati nell'omonima piazza, quella ad Antonio Stoppani poco distante dall'imbarcadero, e, ovviamente, il monumento ad Alessandro Manzoni. Vari sono, come è ovvio che sia, i luoghi in città legati al celebre scrittore e al suo romanzo: alla presunta casa di Lucia nel rione di Olate, il palazzotto di Don Rodrigo, il nucleo di Pescarenico e, pochi chilometri a sud, la Rocca dell'Innominato a Vercurago. Tra i principali monumenti a Lecco non bisogna poi dimenticare il Teatro della Società, progettato dall'architetto Bovara nell'Ottocento, Palazzo delle Paure e Palazzo Belgiojoso, entrambi facenti parte della rete dei musei civici. Al termine della visita trasferimento in hotel nei dintorni di Como, cena e pernottamento.
Giorno 2: COMO – NAVIGAZIONE DEL LAGO DI COMO – RIENTRO
Dopo la prima colazione partenza per Como. H.09:30 Incontro con la guida locale. H.10:15 imbarco sul battello per la navigazione del Lago di Como fino a Bellagio, posta al vertice del cosiddetto Triangolo Lariano, alla base del promontorio che divide il lago nei rami di Como e di Lecco. È uno dei famosi e signorili borghi posta al vertice del cosiddetto Triangolo Lariano, alla base del promontorio che divide il lago nei rami di Como e Lecco. È uno dei più famosi e signorili borghi con le sue belle ville e giardini, il clima mite e caratteri naturalistico- ambientali di notevole fascino. Passeggiata nel centro storico che, con i suoi numerosi negozietti situati lungo strette viuzze a gradoni, passaggi e portici, è rinomato in tutto il mondo e attira migliaia di turisti. Pranzo libero. H.15:00 Imbarco sul battello da Bellagio a Cadenabbia con sbarco alle H.15:15. Incontro con bus e trasferimento a Como per la visita della città. Piccola ma piacevole, facile da visitare a piedi. Vanta una struttura architettonica affascinante, antichi palazzi e piazzette brulicanti di vita. A Como nacque e visse Alessandro Volta, l’inventore della pila e sono molti i luoghi a lui dedicati in città: il Tempio Voltiano, dove sono conservati documenti e oggetti autentici appartenuti a Volta; Life Elecrtic, il monumento dedicato ad Alessandro Volta realizzato dall’architetto Daniel Libeskind; la Casa di Volta, in via Alessandro Volta 62, dove visse la sua famiglia e dove lui morì nel 1827;la Statua di Volta, nella Centrale Piazza Alessandro Volta; il Faro Voltiano a Brunate, raggiungibile con la funicolare e da cui si ha una bella vista sulla cittadina e il lago. Da non perdere nel centro storico Piazza Cavour, il Duomo, il Palazzo del Broletto, il Teatro Sociale e la Porta Torre alla quale sono ancora collegati i resti delle mura. H. 17:30 circa partenza per il viaggio di rientro, cena libera durante il percorso e arrivo in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- Ingressi previsti: Villa Manzoni
- Visite guidate: 1 FD LECCO - 1 FD COMO
- Tkt passaggio marittimo Como/Bellagio – Bellagio/Cadenabbia
- Visite come da programma
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Pranzi
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 240504 COMO + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione.