DOLCEACQUA E SANREMO
Una giornata alla scoperta di Dolceacqua , tipico borgo medievale della Val Nervia, lungo l'omonimo torrente. Sanremo anticamente Villa Matutiæ e oggi conosciuta come la città dei Fiori in quanto rinomata per la coltivazione dei fiori. La città moderna, un tempo borgo di pescatori, è diventato oggi un raffinato centro turistico conosciuto in tutto il mondo.
Programma
Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus Gt per la Liguria. Sosta in autogrill per la colazione libera durante il percorso. Arrivo a Dolceacqua e inizio della visita con accompagnatore dell’antico borgo. Costituito da due bellissimi borghi, collegati tra loro dall'antico ponte "a schiena d'asino", su cui domina il Castello Doria. Dolceacqua cattura il vostro cuore e lascia un segno nei vostri ricordi. Siamo nella terra dell’olio Riviera Ligure dop, delle olive taggiasche e soprattutto del vino Rossese di Dolceacqua doc: tutte ragioni che valgono una visita. Sono ricchi di suggestione i caruggi (vicoli), che si inerpicano verso il castello attraverso un dedalo di salite, scalinate sormontate da archi in pietra che uniscono i palazzi e le case. La luce filtra con difficoltà creando un’atmosfera magica e surreale. Anche Claude Monet è stato stregato dalla malìa di questo luogo fissandolo in 4 tele. Ai piedi del Castello si trova una delle sedi dell’Enoteca Regionale della Liguria. La prima Doc della Liguria è stata riconosciuta proprio al Rossese di Dolceacqua, un ottimo vino rosso rubino dal sapore morbido, aromatico e dolce, la cui gradazione minima è di 12,5 gradi. Dagli uliveti circostanti vengono invece raccolte le olive taggiasche che caratterizzano l'olio extravergine di oliva Riviera Ligure Dop. Al termine trasferimento a Sanremo per il pranzo libero. Possibilità di passeggiare nei vari spazi verdi che includono il parco di Villa Ormond, con un giardino giapponese, palme e uliveto antico. La Cattedrale di San Siro, risalente al XII secolo, ospitato in un elegante edificio Art Nouveau lo storico Casinò di Sanremo, comprende un teatro e nelle vicinanze la Chiesa di San Salvatore. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Pranzo e bevande
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione - Saldo 10 giorni prima della partenza
-
ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza